Rivenditore Autorizzato
Casa Editrice La Tribuna
autore: TISCINI ROBERTA
titolo: RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO CIVILE - COMMENTO AI D LGS 10 OTTOBRE 2022 N 149 31 OTTOBRE 2024 N 164 27 DICEMBRE 2024 N 216
sottotitolo: 
autore: CUTAJAR O. - MASSARI A.
titolo: CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI COMMENTATO CON LA GIURISPRUDENZA E LA PRASSI - AGGIORNATO AL DECRETO CORRETTIVO D LGS 31 DICEMBRE 2024 N 209
sottotitolo: 
autore: AA. VV.
titolo: OBIETTIVO MAGISTRATO 2025/6 - LA GUIDA PER AFFRONTARE IL CONCORSO
sottotitolo: 
altre recensioni
"Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare" Carlos Ruiz Zafon
 
home dove siamo contatti
autore: SORGATO LUCIANO
titolo: SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA'
sottotitolo:

Sezione: LIBRI ITALIA
Collana: PROFESSIONISTI & IMPRESE
Nr. Collana: 339
Editore: MAGGIOLI EDITORE
Pagine: 181
Prezzo: Euro 26
Data pubblicazione: 06/2025
Stato : IN CATALOGO

Codice: 9788891675200

RECENSIONE
Il testo si propone come una guida completa e aggiornata rispetto alle importanti novità introdotte dal D.Lgs. 192/2024 per affrontare con competenza l'intero ciclo di scioglimento e liquidazione delle società. Rivolgendosi tipicamente a commercialisti e avvocati, l'autore espone con taglio operativo e rigore normativo tutte le casistiche connesse alla cessazione di un'attività societaria, evidenziando le criticità e le soluzioni più efficaci. L'analisi prende le mosse dagli aspetti civilistici delle cause di scioglimento delle società, distinguendo le situazioni comuni a società di persone e di capitali da quelle specifiche. Vengono esaminate con dettaglio le ipotesi di scioglimento automatico e deliberato, il ruolo degli amministratori e dei liquidatori, nonché gli adempimenti necessari per la cancellazione dal Registro delle Imprese. Segue una parte dedicata all'organizzazione e ai poteri dei liquidatori, con particolare attenzione agli obblighi contabili e alla redazione dell'inventario iniziale, dei bilanci in fase di liquidazione e del bilancio finale. Si affronta anche il tema delicato della responsabilità dei liquidatori, dei soci e delle modalità di riparto dell'attivo residuo. Un'intera sezione è riservata agli aspetti fiscali, con un'accurata illustrazione delle novità introdotte dal D.Lgs. 192/2024. Qui si spiega come è cambiata la disciplina dei redditi dei periodi intermedi di liquidazione, la possibilità di scomputo delle perdite e le nuove modalità di determinazione definitiva del reddito di impresa durante la liquidazione. Non manca l'esame delle implicazioni per le imprese individuali, comprese quelle sorte per successione ereditaria. Particolarmente utili per i professionisti sono i capitoli che analizzano la cancellazione delle società e il trattamento delle sopravvenienze attive, nonché le fattispecie speciali come la liquidazione con assegnazione dell'azienda all'unico socio e l'estinzione per cause straordinarie. Infine, l'opera si distingue per l'ampio spazio dedicato alla casistica pratica, anche nel contesto degli enti non commerciali, e agli effetti fiscali successivi alla cancellazione, inclusi eventuali accertamenti e obblighi tributari nei confronti di soci ed eredi. Particolare attenzione è riservata alla gestione IVA nella fase postliquidatoria e alla disciplina contabile alla luce dell'evoluzione dell'OIC 5.
tipologia

famiglie

sottofamiglie

Collane


autore             
titolo               
ISBN               
ricerca libera   

novità degli ultimi mesi:  
Vi aspettiamo in Libreria con tante novità, dal lunedì al giovedì 9.00 - 13.30 / 14.30 - 18.00 e il venerdì 9.00 - 13.30 / 14.30 - 16.30, venite a trovarci!






Novità

 
home dove siamo contatti credits privacy policy