Rivenditore Autorizzato
Casa Editrice La Tribuna
autore: TISCINI ROBERTA
titolo: RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO CIVILE - COMMENTO AI D LGS 10 OTTOBRE 2022 N 149 31 OTTOBRE 2024 N 164 27 DICEMBRE 2024 N 216
sottotitolo: 
autore: CUTAJAR O. - MASSARI A.
titolo: CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI COMMENTATO CON LA GIURISPRUDENZA E LA PRASSI - AGGIORNATO AL DECRETO CORRETTIVO D LGS 31 DICEMBRE 2024 N 209
sottotitolo: 
autore: AA. VV.
titolo: OBIETTIVO MAGISTRATO 2025/6 - LA GUIDA PER AFFRONTARE IL CONCORSO
sottotitolo: 
altre recensioni
"Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare" Carlos Ruiz Zafon
 
home dove siamo contatti
autore: ANTONINI VINCENZO
titolo: DIRITTO DI RECESSO E TUTELA DEL SOCIO NELLE SOCIETA' COOPERATIVE
sottotitolo:

Sezione: LIBRI ITALIA
Collana: SISTEMA FINANZIARIO E DIRITTO DELL'IMPRESA
Nr. Collana: 24
Editore: GIUFFRE' EDITORE S.P.A.
Pagine: 239
Prezzo: Euro 28
Data pubblicazione: 07/2021
Stato : IN CATALOGO

Codice: 9788828831846

RECENSIONE
Questo lavoro ha ad oggetto il ruolo del diritto di recesso e la tutela del socio nelle società cooperative, anche bancarie.

Secondo l’opinione tradizionalmente diffusa le vicende inerenti al recesso del socio cooperatore devono essere interpretate restrittivamente per evitare di pregiudicare la stabilità finanziaria della cooperativa. Tale orientamento, tuttavia, già prima facie dal punto di vista metodologico non pare persuasivo, in quanto valorizza profili di carattere patrimoniale, in vero secondari rispetto a quelli tipologicamente sottesi al recesso cooperativo. Siffatta incongruenza sembra trovare conferma quantomeno in tre nuclei argomentativi, che suggeriscono di rimeditare il comune approccio al tema: l’evoluzione del diritto societario cooperativo positivo; l’orientamento di parte della giurisprudenza; l’analisi comparatistica.

Questi argomenti inducono a ritenere che la struttura aperta della cooperativa sia un elemento caratterizzante il tipo «inderogabile per coerenza stessa alla fattispecie», e il diritto di recesso, quale corollario di siffatto principio, rappresenti un diritto c.d. irrinunziabile della partecipazione sociale cooperativa.

La ricerca trova ricchi spunti di approfondimento nel diritto cooperativo bancario. La norma dell’art. 28 TUB, infatti, da un lato, incide direttamente – e in termini settoriali – sulla sfera soggettiva del socio nel momento dell’exit; d’altro lato, suscita indirettamente – e in termini sistematici – una riflessione estesa all’intero fenomeno cooperativo (dunque, non solo bancario). Quest’ultima considerazione prende le mosse dallo sviluppo applicativo patologico della norma citata, che lascia spazio alla configurazione di fattispecie che comportano l’esclusione del diritto di recesso e una struttura societaria potenzialmente chiusa in uscita. Si tratta, all’evidenza, di un problema universale per le società cooperative, che impone una riflessione incentrata sia sulla lesione dei diritti del socio recedente, sia sui limiti tipologici imposti dalle regole inderogabili cooperative.
tipologia

famiglie

sottofamiglie

Collane


autore             
titolo               
ISBN               
ricerca libera   

novità degli ultimi mesi:  
Vi aspettiamo in Libreria con tante novità, dal lunedì al giovedì 9.00 - 13.30 / 14.30 - 18.00 e il venerdì 9.00 - 13.30 / 14.30 - 16.30, venite a trovarci!






Novità

 
home dove siamo contatti credits privacy policy