Rivenditore Autorizzato
Casa Editrice La Tribuna
autore: TISCINI ROBERTA
titolo: RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO CIVILE - COMMENTO AI D LGS 10 OTTOBRE 2022 N 149 31 OTTOBRE 2024 N 164 27 DICEMBRE 2024 N 216
sottotitolo: 
autore: CUTAJAR O. - MASSARI A.
titolo: CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI COMMENTATO CON LA GIURISPRUDENZA E LA PRASSI - AGGIORNATO AL DECRETO CORRETTIVO D LGS 31 DICEMBRE 2024 N 209
sottotitolo: 
autore: AA. VV.
titolo: OBIETTIVO MAGISTRATO 2025/6 - LA GUIDA PER AFFRONTARE IL CONCORSO
sottotitolo: 
altre recensioni
"Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare" Carlos Ruiz Zafon
 
home dove siamo contatti
autore: CAZZETTA GABRIELLA
titolo: CONTINUITA' AZIENDALE E TUTELA DEL CREDITO - IL FINANZIAMENTO BANCARIO ALL'IMPRESA IN CRISI
sottotitolo:

Sezione: LIBRI ITALIA
Collana: PUBBLICAZIONI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DIRITTO CIVILE UNIVERSITA' CAMERINO
Nr. Collana: 172
Editore: ESI - EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE
Pagine: 411
Prezzo: Euro 56
SPECIAL PRICE Euro 53.2

Data pubblicazione: 09/2020
Stato : IN CATALOGO

Codice: 9788849542271

RECENSIONE
Testo e contesto sono vasi comunicanti nella prospettiva di un'indagine consapevole sulla portata e sui limiti della vigente disciplina dei finanziamenti all'impresa in crisi. La materia è, invero, costantemente influenzata dalle reiterate riforme delle procedure per la soluzione della crisi - progressivamente orientate dal principio di continuità aziendale - nonché dalle sofferte vicende di un'economia di mercato sempre più spesso condizionata da eventi imprevedibili, causa di crisi sistemiche. In parallelo, incide sulla materia anche il vivace processo di rinnovazione del mercato del credito europeo, ispirato a regole comuni di stabilità ed efficienza interna, ma altresì chiamato a svolgere funzioni di presidio del (e di allerta sullo) equilibrio economico-finanziario dei soggetti beneficiati. Su questo intricato sfondo di riforme e di interessi in concorso si colloca l'opera di ricostruzione dell'interprete necessaria a sciogliere nodi applicativi importanti, da quello del possibile difetto di coordinamento tra le diverse discipline a quello delle loro persistenti lacune. Non solo, una lettura costantemente ispirata alla ratio della conservazione del valore aziendale si rivela essenziale per affrontare il problema, in certo senso opposto, del rischio di un'applicazione eccessiva, i.e. abusiva, delle norme incentivanti il sostegno finanziario dell'impresa in crisi, richiamando i maggiori protagonisti della vicenda, ossia le banche, a un esercizio responsabile e funzionalmente orientato della propria attività di erogazione del credito.
tipologia

famiglie

sottofamiglie

Collane


autore             
titolo               
ISBN               
ricerca libera   

novità degli ultimi mesi:  
Vi aspettiamo in Libreria con tante novità, dal lunedì al giovedì 9.00 - 13.30 / 14.30 - 18.00 e il venerdì 9.00 - 13.30 / 14.30 - 16.30, venite a trovarci!






Novità

 
home dove siamo contatti credits privacy policy