Rivenditore Autorizzato
Casa Editrice La Tribuna
autore: TISCINI ROBERTA
titolo: RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO CIVILE - COMMENTO AI D LGS 10 OTTOBRE 2022 N 149 31 OTTOBRE 2024 N 164 27 DICEMBRE 2024 N 216
sottotitolo: 
autore: CUTAJAR O. - MASSARI A.
titolo: CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI COMMENTATO CON LA GIURISPRUDENZA E LA PRASSI - AGGIORNATO AL DECRETO CORRETTIVO D LGS 31 DICEMBRE 2024 N 209
sottotitolo: 
autore: AA. VV.
titolo: OBIETTIVO MAGISTRATO 2025/6 - LA GUIDA PER AFFRONTARE IL CONCORSO
sottotitolo: 
altre recensioni
"Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare" Carlos Ruiz Zafon
 
home dove siamo contatti
autore: EMILIOZZI ENRICO ANTONIO
titolo: OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE IN SOLIDO DIVISIBILI E INDIVISIBILI - LIBRO IV ART. 1285 - 1320 - OBBLIGAZIONI
sottotitolo:

Sezione: LIBRI ITALIA
Collana: COMMENTARIO DEL CODICE CIVILE SCIALOJA-BRANCA
Nr. Collana:
Editore: ZANICHELLI EDITORE SPA
Pagine: 806
Prezzo: Euro 187.5
SPECIAL PRICE Euro 178.12

Data pubblicazione: 05/2019
Stato : IN CATALOGO

Codice: 9788808720801

RECENSIONE
L’opera è una trattazione completa ed approfondita della disciplina di obbligazioni alternative, in solido, divisibili e indivisibili, condotta facendo costante riferimento all’elaborazione dottrinale e all’applicazione giurisprudenziale. In particolare, per quanto riguarda le obbligazioni alternative, viene svolta l’analisi di fattispecie concrete al fine di delimitare i confini dell’istituto previsto dagli art. 1285-1291 cod. civ. rispetto ad altri che presentano notevoli elementi di affinità (le c.d. obbligazioni con facoltà alternativa) e si procede all’approfondimento delle differenze che sussistono tra il legato alternativo ed il legato con facoltà alternativa e tra la vendita alternativa e la vendita con facoltà alternativa. Nella trattazione delle obbligazioni in solido in particolare viene esaminata la disciplina relativa alla estensione nei confronti di tutte le parti del rapporto obbligatorio di vicende che sono relative ad alcune soltanto di esse (ad esempio, per il contratto di novazione o per il contratto di transazione stipulato tra il creditore e uno dei debitori in solido ovvero tra uno dei creditori in solido ed il debitore). Inoltre viene trattato il rapporto tra obbligazioni solidali e obbligazioni indivisibili costituite da più soggetti, al fine di indagare se queste ultime rappresentino nell’ordinamento un istituto giuridico autonomo e distinto rispetto alle obbligazioni in solido. Nel commento alla disciplina delle obbligazioni indivisibili viene affrontata, tra l’altro, la problematica relativa alla successione mortis causa che coinvolga il debitore o il creditore e viene trattata la disciplina relativa alla responsabilità dei condomini per le obbligazioni assunte dall’amministratore in nome e per conto del condominio in considerazione di quanto è stabilito dalla legge 20 novembre 2012, n. 220 che ha modificato l’art. 63, 2° comma, disp. att. cod. civ.
tipologia

famiglie

sottofamiglie

Collane


autore             
titolo               
ISBN               
ricerca libera   

novità degli ultimi mesi:  
Vi aspettiamo in Libreria con tante novità, dal lunedì al giovedì 9.00 - 13.30 / 14.30 - 18.00 e il venerdì 9.00 - 13.30 / 14.30 - 16.30, venite a trovarci!






Novità

 
home dove siamo contatti credits privacy policy