Rivenditore Autorizzato
Casa Editrice La Tribuna
autore: CHIODI STEFANO
titolo: PERIZIA BANCARIA - GUIDA OPERATIVA CON CASISTICA APPLICATIVA ESEMPI PRATICI E SOLUZIONI ALLE QUESTIONI PIU' COMPLESSE
sottotitolo: 
autore: DOLMETTA A. A. - MARCELLI R.
titolo: AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE DOPO LE SEZIONI UNITE
sottotitolo: 
autore: PICCIONI F. - BEDESSI S.
titolo: CORRETTIVO AL CODICE DELLA STRADA - ANALISI RAGIONATA DELLA L 25 NOVEMBRE 2024 N 177
sottotitolo: 
altre recensioni
"Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare" Carlos Ruiz Zafon
 
home dove siamo contatti
autore: MAFFEI A. A. - SPERANZIN M.
titolo: COMMENTARIO BREVE ALLE LEGGI SU CRISI DI IMPRESA E INSOLV. - SOLO CARTA
sottotitolo:

Sezione: LIBRI ITALIA
Collana: BREVIARIA IURIS
Nr. Collana:
Editore: CEDAM - CASA EDITRICE
Pagine:
Prezzo: Euro 209
Data pubblicazione: 03/2025
Stato : PRODOTTO NO SCONTO

Codice: CBRMAFFEI25

RECENSIONE
VERSIONE solo CARTA - offerta PREVENDITA valida fino al 15.5.2025 ______________________

Il COMMENTARIO BREVE ALLE LEGGI SU CRISI D'IMPRESA E INSOLVENZA contiene i commenti alle fonti normative che regolano le crisi di impresa e l'insolvenza, contraddistinti da un'esposizione sintetica, organizzata in unità logiche. Consente l'inquadramento degli istituti e l'approfondimento attraverso il pensiero dei giuristi migliori e gli orientamenti della giurisprudenza (Cassazione, Corte cost., Appello, Tribunali) nell'applicazione ai casi concreti.


I commenti tengono conto in particolare del d.lgs. 136/2024, anche detto "Correttivo ter", che ha introdotto diverse novità, tra le quali:


-Procedure di allerta e composizione negoziata della crisi: sono state rafforzate le misure preventive per individuare tempestivamente i segnali di crisi, con coinvolgimento anche del revisore legale tra i soggetti tenuti alla segnalazione.

-Transazione fiscale e cram down: la disciplina è stata sensibilmente revisionata ed estesa ad altre procedure (es. artt. 48, 88, 112 CCII).

-Accordi di ristrutturazione dei debiti: sono state introdotte nuove modalità per la ristrutturazione del debito, rendendo più flessibili le procedure; è stato, inoltre, introdotto il richiamo alle disposizioni in materia di operazioni straordinarie nel concordato preventivo e la possibilità per il debitore di chiedere l’autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili.

-Concordato semplificato: è stato eliminato il riferimento all’esito positivo delle trattative nella composizione negoziata; prevista la possibilità di formulare domanda prenotativa e di soddisfare non integralmente i creditori assistiti da privilegio, pegno o ipoteca; ampliati i criteri di valutazione del tribunale nel c.d. vaglio di ritualità (es. art. 25 sexies).

-Concordato preventivo: sono state apportate svariate modifiche alla procedura, con l'obiettivo di renderla più rapida ed efficiente (es. ex art. 118 bis CCII).

-Liquidazione giudiziale: sono state introdotte nuove disposizioni, con l'intento di rendere maggiormente flessibile (ad es. introducendo la possibilità di proporre modifiche al programma di liquidazione) e velocizzare il processo, con novità anche in tema di concordato nella liquidazione giudiziale.


Ogni commento si chiude con cenni agli aspetti fiscali e agli adempimenti richiesti agli operatori della crisi, laddove la disciplina lo richiede.
tipologia

famiglie

sottofamiglie

Collane


autore             
titolo               
ISBN               
ricerca libera   

novità degli ultimi mesi:  
Vi aspettiamo in Libreria, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 con tantissime nuove uscite!

A presto :)



Novità

 
home dove siamo contatti credits privacy policy