Rivenditore Autorizzato
Casa Editrice La Tribuna
autore: TISCINI ROBERTA
titolo: RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO CIVILE - COMMENTO AI D LGS 10 OTTOBRE 2022 N 149 31 OTTOBRE 2024 N 164 27 DICEMBRE 2024 N 216
sottotitolo: 
autore: CUTAJAR O. - MASSARI A.
titolo: CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI COMMENTATO CON LA GIURISPRUDENZA E LA PRASSI - AGGIORNATO AL DECRETO CORRETTIVO D LGS 31 DICEMBRE 2024 N 209
sottotitolo: 
autore: AA. VV.
titolo: OBIETTIVO MAGISTRATO 2025/6 - LA GUIDA PER AFFRONTARE IL CONCORSO
sottotitolo: 
altre recensioni
"Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare" Carlos Ruiz Zafon
 
home dove siamo contatti
autore: AA.VV.
titolo: PROCEDURA PENALE 2022 CARTA + LIBRO DIGITALE SEMPRE AGGIORNATO
sottotitolo:

Sezione: LIBRI ITALIA
Collana:
Nr. Collana:
Editore: IPSOA EDITORE
Pagine: 877
Prezzo: Euro 135
anzichè euro 270 Euro 135

Data pubblicazione: 05/2022
Stato : IN CATALOGO

Codice: 9788821779480

RECENSIONE
IPSOA In Pratica Procedura penale 2022 analizza tutti gli istituti:
del procedimento e del processo penale ordinario
dei procedimenti “speciali” (procedimento davanti al giudice di pace e procedimento penale a carico di minorenni)
dei procedimenti “para-penali” (procedimento di prevenzione e procedimento di accertamento e di applicazione delle sanzioni all’ente per la responsabilità derivante da reato).
La trattazione di ciascun istituto è accompagnata da approfondimenti giurisprudenziali e dall’illustrazione di casi pratici, così da offrire una utile guida agli operatori.

Il volume approfondisce, inoltre, gli aspetti complementari come l’ordinamento penitenziario, le spese di giustizia e il patrocinio a spese dello Stato.
Ampio spazio è riservato ai principi costituzionali e della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo e all'aggiornamento giurisprudenziale.
Il libro è aggiornato con:
il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 188, recante Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali;
importanti pronunce giurisprudenziali come la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 3512 del 31 gennaio 2022, in materia di qualificazione della sentenza di proscioglimento pronunciata dopo la costituzione delle parti e conseguente regime di impugnazione;
le più importanti pronunce della Corte costituzionale come la sentenza n. 7 del 18 gennaio 2022, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 34, comma 1, e 623, comma 1, lett. a), c.p.p. nella parte in cui non prevedono che il giudice dell’esecuzione deve essere diverso da quello che ha pronunciato l’ordinanza sulla richiesta di rideterminazione della pena, a seguito di declaratoria di illegittimità costituzionale di una norma incidente sulla commisurazione del trattamento sanzionatorio, annullata con rinvio dalla Corte di Cassazione.
Il testo mantiene aggiornato alle ultimissime novità normative il capitolo, già presente nelle scorse edizioni, relativo all’impatto dell’emergenza sanitaria da Sars Covid 2 sugli istituti del processo penale e dell’esecuzione delle pene detentive.
tipologia

famiglie

sottofamiglie

Collane


autore             
titolo               
ISBN               
ricerca libera   

novità degli ultimi mesi:  
Vi aspettiamo in Libreria con tante novità, dal lunedì al giovedì 9.00 - 13.30 / 14.30 - 18.00 e il venerdì 9.00 - 13.30 / 14.30 - 16.30, venite a trovarci!






Novità

 
home dove siamo contatti credits privacy policy